Pillole Teatrali
6 Pillole di teatrali, performance e letture, che raccontano, ognuna a suo modo, come le attrici e donne protagoniste immaginano, vivono e raccontano la sessualità.
Le opere saranno presentate in anteprima sui canali social di Props e proiettate domenica 27 settembre dalle ore 20.00 in Piazza del Carmine. Le protagoniste del progetto teatrale sulla sessualità sono: Michela Atzeni, attrice, doppiatrice e performer; l’attrice e speaker Michela Caria; Marta Proietti Orzella, vincitrice del premio come migliore attrice non protagonista con lo spettacolo “Les Thesmophories” al Festival des Jeunes Talents di Parigi; Elisa Pistis, celebre attrice e autrice teatrale, tra i suoi lavori la rielaborazione tutta al femminile di “Mistero Buffo” l’opera capolavoro di Dario Fo e Franca Rame; Chiara Murru, insegnante, attrice e regista dello Spazio-T, una tra le più attive realtà teatrali in Sardegna; l’attrice teatrale e cinematografica Noemi Medas.

Michela Atzeni
Attrice e doppiatrice professionista. Dopo la Scuola per l’Arte dell’Attore di Cagliari, la formazione col
Maestro Nikolaj Karpov e una lunga esperienza all’interno della compagnia Actores Alidos, studia
Recitazione Microfonica al Teatro dei Filodrammatici di Milano. Selezionata per Crediti d’Attore in diretta su
RaiRadio3 e poi attrice di radiodrammi per la Regia di Sergio Ferrentino (FonderiaMercury, Milano).
Diplomata alla Scuola triennale di Doppiaggio del centro O.D.S. di Torino per gli stessi esegue i primi
lavori di doppiaggio. Ha collaborato in trasmissioni radiofoniche come lettrice; registra voci fuori campo per
case di produzione audio/video; presta la voce per letture e presentazioni libri; insegna Dizione, Lettura
Espressiva e Recitazione Microfonica, ha tenuto un laboratorio di Dizione e Lettura Espressiva presso la
Facolta di Studi Umanistici dell’Universita di Cagliari. E’ lettrice di numerosi audiolibri sulle piattaforme
Storytel e Audible. Nel 2018 fonda a Cagliari Quarantacinque Audiolibri & Doppiaggio con la quale nel
2019 firma un contratto di produzione di audiolibri per Storytel. Collabora strettamente con SardegnaTeatro
come attrice e pedagoga: e stata diretta da Davide Iodice, Roberto Rustioni, Guido de Monticelli, Veronica
Cruciani, Franco Graziosi ed e la protagonista della nuova produzione dal titolo “Io non farò la mia fine” per
la regia di Nicolò Columbano.

Michela Caria
Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone di Bologna nel 2010, lavora come attrice per diverse compagnie sul territorio nazionale. Attualmente è attrice e coautrice insieme a Marzia Gallo e Giulia Lombezzi di Bianca Stella/ballata per piccole cose con cui vince il premio docenti a “Giovani realtà del teatro”2019. È assistente alla regia e cura i movimenti di scena per “Attilio” di compagnia Ripa/Comitato Indino col quale vince il premio Petroni 2018 e la menzione speciale a Scintille 2019. Lavora come regista per la compagnia PTM per lo spettacolo “Pomodoro, cipolla, limone: la rivoluzione!” Tratto dalle avventure di cipollino di Gianni Rodari.
Dal 2013 lavora come speaker per audiolibri, pubblicità, cinema e tv. Si occupa inoltre di formazione teatrale, dal 2014 è insegnante di recitazione.

Orzella Proietti
Originaria di Ghilarza, si laurea con lode in Scienze Politiche con la tesi “Teatro e rivoluzione: l’esperienza del maggio francese” e si diploma all’Ecole Florent di Parigi, dove per quattro anni studia recitazione e regia. Ha al suo attivo molte esperienze con diverse compagnie teatrali. E’ finalista di numerosi concorsi teatrali nazionali e nel 2007 è vincitrice del Premio Nazionale Teatrale Plauto. Tra le sue produzioni gli spettacoli comico-musicali “Fritto misto e baccalà” e “Riso al salto” con i NoiseOff, di cui cura drammaturgia e regia, “Cantar l’altrove – prosa e poesia di Sergio Atzeni”, ospite a Milano (dopo il Teatro dell’Elfo), di “Book City 2014” a Casa Alda Merini e “Donne dell’underground”. Partecipa con i suoi progetti a più edizioni del Salone Internazionale del Libro di Torino. Conosce presto il pensiero di Gramsci, anche grazie all’amicizia con la sua insegnante Diddi Paulesu, figlia di Teresina Gramsci, prezioso supporto per l’interpretazione del monologo “Tutto tranne Gramsci” ospite alla Fondazione Istituto Gramsci di Torino. Vince il concorso internazionale “StartArtist” di Cascina Triulza con un progetto rappresentato a Expo 2015. Collabora con Sardegna Teatro per diverse produzioni, fra cui lo spettacolo “Incendi”, in replica al Piccolo di Milano, “L’avvoltoio”, per la regia di César Brie, “I figli della frettolosa” con la compagnia Berardi Casolari, “Sonnai” per la regia di Davide Iodice. Nel 2020 è protagonista dello spettacolo “S’accabadora”, che vince il primo premio per la drammaturgia al Fringe Festival di Roma. Insegna recitazione e dizione alla Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari e da anni è impegnata con progetti di laboratori teatrali di carattere sociale (in collaborazione con l’Unità Spinale dell’Ospedale Marino di Cagliari, con la Caritas, con il Carcere Minorile, con il Comune di Cagliari per l’inclusione sociale degli adolescenti del quartiere di Sant’Elia…). Al cinema ha recitato nel film di Pieraccioni “Finalmente la felicità”. Recentemente si è posizionata fra i primi 24 migliori attori su 1000 al Concorso “Ciack, si Roma!” (giurati: Carlo Verdone, Lina Wertmuller, Daniele Luchetti) al Festival Internazionale del Cinema di Roma. Nel 2017 ha partecipato a “In Scena Italian Theater Festival” di New York.

Chiara Murru
Chiara Murru vive e lavora ad Alghero (SS) dove è nata nel 1981. È insegnante, attrice e regista dello Spazio-T, una tra le più attive realtà teatrali in Sardegna. Dopo la laurea in Linguaggi dei Media con indirizzo “Cinema,Teatro e Progettazione Eventi Culturali” all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e il diploma alla scuola biennale del Teatro Arsenale di Milano, consegue il Master in Comunicazione per Eventi (Università Cattolica – Milano).
Torna in Sardegna nel 2008 e da allora dirige spettacoli, performance urbane e grandi eventi festivi. E’ direttrice artistica della rassegna teatrale “Inscena-T” e del
Mamatita Festival – la città si fa teatro.
Vince il Premio Miglior Regia al Roma Fringe Festival 2012, con lo spettacolo “Il Sentiero dei Passi Pericolosi – una tragedia stradale” di M.M. Bouchard.
Il suo lavoro è caratterizzato da una profonda attenzione per il corpo e per le immagini, dall’interazione tra attore e spettatore, dalla contaminazione di linguaggi e dalla valorizzazione di luoghi non convenzionali, spazi urbani e siti archeologici.
È ideatrice e regista della performance con le maschere dei mamuthones “#KOI cantando danzavamo” progetto selezionato da CeDAC per #giovaniidee 2015 di
Sardegna Teatro.
#KOI è stato l’evento di apertura della XXIII Festival Notte dei Poeti all’Anfiteatro Romano di Nora e ospite dell’European Jazz Expo a Riola Sardo (OR). La performance ha inaugurato la 18esima edizione Abbabula Festival delle Ragazze Terribili a Monte d’Accoddi. Collabora con diverse organizzazioni e festival.

Elisa Pistis
Elisa Pistis è un’attrice e un’autrice professionista sarda.
Nel 2009 si laurea in Beni culturali all’Università di Cagliari.
Dal 2010 al 2013 frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e nel 2018/19 il Master di Drammaturgia e Sceneggiatura della Silvio D’Amico di Roma.
Nel 2016 viene scelta da Marco Baliani per il progetto Human, spettacolo con Lella Costa, che sarà in tournée in tutta Italia per due stagioni.
Dal 2018 è in tournée con una rielaborazione dal femminile di Mistero Buffo di Dario Fo, che ha portato fino in Giappone; partendo da questo progetto, è stata chiamata a partecipare ad un TEDxWomen a Zurigo nel dicembre 2019 a portare la sua testimonianza sull’empowerment femminile.
Collabora continuativamente come attrice e autrice per le produzioni di Sardegna Teatro, che produce, nel 2019, una sua drammaturgia: “Ai miei tempi”.
Ha lavorato come attrice in alcuni cortometraggi e lungometraggi; è interprete, doppiatrice e autrice per la RAI e collabora con alcune case editrici per la registrazione di audiolibri.

Noemi Medas
Nata a Cagliari il 03/08/89. Componente e socia della compagnia teatrale Figli d’Arte Medas.
Figlia d’arte, inizia a recitare in teatro con la sua famiglia all’età di 6 anni.
Dall’età di 17 anni integra, alla formazione familiare, un percorso di apprendimento e aggiornamento professionale con professionisti del settore teatrale e cinematografico: Giancarlo Giannini, Michele Riondino, Franco Graziosi, Marco Baliani, Lella Costa, Veronica Cruciani, Lucia Calamaro, Arturo Cirillo, Theodoros Terzopoulos, Kevin Crawford, Nelson Jara, Anna Zapparoli, Karin Koller, Davide Iodice, Roberto Rustioni, Luciano Colavero, Antonio Tintis, Spiro Scimone e Francesco Sframeli, Silvia Calderoni, MOTUS (Enrico Casagrande e Daniela Francesconi Nicolò), Babilonia Teatri (Valeria Raimondi e Enrico Castellani).
Fondamentale il supporto del Teatro Stabile della Sardegna / Sardegna Teatro che ha investito nella sua formazione coinvolgendola in diversi laboratori, masterclass e permettendo così l’incontro con registi teatrali che l’hanno selezionata in diverse produzioni teatrali Nazionali, per citarne alcune: Human di Marco Baliani e Lella Costa replicato con 150 date, in tutta Italia tra il 2017 e il 2018.
Randagi di Roberto Cavosi e God of Chaos di Francesco Bonomo entrambe produzioni attualmente in distribuzione.
Ha lavorato con Orlando Forioso nello spettacolo “Orfeo Sardo”, una produzione TeatrEuropa de Corse.
In radio, per la trasmissione Radiofonica Fahrenheit di Rai Radio 3, nella serie diretta da Roberto Cavosi.
Dall’età di 17 anni inizia anche la sua esperienza nel cinema indipendente. Fino ad oggi ha partecipato a 7 cortometraggi e 4 lungometraggi realizzati in Sardegna da registi nostrani, per citarne alcuni: Gianfranco Cabiddu , Salvatore Mereu, Giovanni Battista Origo, Mauro Aragoni. Ha interpretato il ruolo da protagonista femminile nel film “Perfidia” di Bonifacio Angius, unico film italiano in concorso alla 67ma edizione del Festival del Cinema di Locarno.